La legge elettorale vigente crea praticamente un Parlamento di nominati. Una ristretta cerchia di capipartito stila le liste disponendo i nomi in modo da prevedere con un minimo di margine di errore coloro che saranno eletti. Il fatto che un parlamentare debba l’elezione ad uno sponsor crea un rapporto di …
Leggi tutto »Niente pillola dell’amore: vanno tutti in bianco
«Heri dicebamus sed cras pejus erit». Non ricordo chi l’ha detto e non so nemmeno se la frase abbia autentiche origini romane, però questo “ieri dicevamo ma domani sarà peggio” è l’esatta sintesi di ciò che è accaduto nelle ultime ore. Mentre mi sforzavo di inquadrare al meglio lo stato …
Leggi tutto »La porcata in Consulta
La legge che regola le elezioni per Camera e Senato (universalmente nota come porcellum, ingentilimento latino di porcata) è al vaglio della Corte costituzionale. Gli ermellini dovranno giudicare se la normativa sia incostituzionale o meno. Visto che il ceto politico dominante non ce la fa a riformare la legge elettorale, …
Leggi tutto »