«Noi europei non possiamo diventare incompatibili con gli interessi contrastanti tra Cina e Stati Uniti». Chi l’ha detto? Qualcuno dei nostri magnificati (dalla stampa di regime) politici infilati nella Commissione Ue? Un qualche giovanotto definito filosofo nei talk-show? Oppure un anzianotto privilegiato pagato come storico dalla tv di Stato? Purtroppo …
Leggi tutto »La politica estera del duo Renzi-Gentiloni si riduce a vendere armi ai Paesi in guerra
La politica estera italiana è una barca che fa acqua da tutte le parti. La strana coppia – presidente del Consiglio Matteo Renzi e ministro degli Esteri Paolo Gentiloni – improvvisa e pressappocheggia con l’occhio sempre rivolto alla telecamera e le dita a twittare. Di fronte alle tragedie “vecchie” (i …
Leggi tutto »Grecia, dopo le elezioni anticipate le rate dei prestiti posticipate
Sorprendendo tutti (o quasi), il premier greco Alexis Tsipras ha annunciato in televisione le proprie dimissioni. A settembre, dunque, gli elettori torneranno a votare. Stando ai pareri espressi da notisti e politologi vari, le elezioni anticipate sarebbero una conferma della democrazia greca. Non per fare il bastian contrario, ma mi …
Leggi tutto »Renzi, Berlusconi, la Corte dei Conti e le rivelazioni di Hervé Falciani
Un fatto è certo ed è che con Matteo Renzi non c’è mai niente di sicuro. L’uomo è incredibile, nel senso che si fa meglio a non credergli. O che è perlomeno difficile da credere. È anche accertato, oltre ogni ragionevole dubbio, che è capace di qualunque cosa, che la …
Leggi tutto »Istat-Isfol: la crisi ha indebolito anche la creatività degli Italiani
Tra il 2008 e il 2012, gli artigiani e gli operai specializzati hanno perso oltre mezzo milione di occupati. E 449 mila sono stati gli occupati in meno tra dirigenti e imprenditori. Per le professioni tecniche si registra un rallentamento della contrazione dell’occupazione (-0,3% fra 2011 e 2012), dopo la …
Leggi tutto »Berlusconeide, a Napoli va in scena la compravendita
Silvio Berlusconi l’11 febbraio 2014 dovrà comparire davanti alla quinta sezione penale del tribunale di Napoli. L’imputazione è compravendita di senatori. Vedremo come andrà a finire, e però la confusione che si fa attribuendo al reato di corruzione conseguenze politiche è il segno che il processo napoletano non ha obiettivi …
Leggi tutto »Berlusconi è finito. Per mafia l’ultima mazzata
Silvio Berlusconi è finito. Lo sa. Lo sanno i suoi avvocati e i pm, i pubblici ministeri che lo seguono dal 1994. Lo sa il ruvido Confalonieri, Fedele di nome e di fatto, e lo sa l’ex segretario Marcello Dell’Utri, condannato per concorso esterno in associazione mafiosa. Lo sanno i …
Leggi tutto »Quando Andreotti sfuggì al cardinale
La famiglia Andreotti ha rifiutato le esequie di Stato per il Divo Giulio. Una scelta più che nobile in una società nella quale pur di apparire si fanno le peggio cose. Un segno di grande dignità che sottintende una condanna: l’avete processato come mafioso, avete tentato di incriminarlo perfino di …
Leggi tutto »Tre strade per Bersani for president
Le ipotesi sono tre e tutt’e tre portano il segretario del Pd a Palazzo Chigi: 1 – accordo Bersani-Berlusconi su un nome per il Quirinale e per un governo di transizione; 2 – accordo Bersani-Grillo su un nome per il Quirinale e per un bicolore Pd-Sel con un passi cinquestelle; …
Leggi tutto »E se fosse ora la Terza Repubblica?
Mi sto esercitando da parecchio tempo sul tema “crisi del sistema” e di volta in volta immagino le metamorfosi del “sistema”. Prima delle elezioni siciliane avevo scritto di un terremoto in arrivo. Dopo le elezioni ho scritto del tentativo del sistema di salvarsi ricicciando il compromesso storico. Poi ho fatto …
Leggi tutto »