Quanto vale la cosiddetta pubblica opinione? Negli Stati Uniti, per esempio, incide parecchio. Ma in Italia? Giacomo Leopardi, grande poeta e saggista (anche di recente maltrattato dal cinema…) in un saggio intitolato “Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani” (è del 1824, ma è di una sconcertante attualità) scrisse: …
Leggi tutto »Sesso, galline, vitelli a due teste, pedofili e il reazionario Putin
Non so quante barzellette circolino sul pastore che fa l’amore con la pecora e sul contadino con la mucca, ma sono tante. Gli studiosi dicono che c’è un fondo di verità storica in una leggenda molto diffusa, perciò non è azzardato ipotizzare che un qualche villico si sia congiunto carnalmente …
Leggi tutto »Quando scoppiò il pianerottolo
Festeggiare il passaggio da un anno all’altro è un rito che ritroviamo a tutte le latitudini e in tutte le epoche. Le date cambiano secondo i calendari locali, ma la consuetudine di segnare con appositi rituali la morte dell’anno vecchio e l’arrivo del nuovo è comune probabilmente all’intero genere umano. …
Leggi tutto »