Giuseppe Spezzaferro
19/06/2020
Documenti, Politica, Segmenti
387
«…da alcuni mesi io sono percosso da un nuovo flagello. Le multe ch’io pago “per velocità indebita” sono così numerose e gravi che ho già deliberato di sopprimere non soltanto la velocità ma le automobili stesse!». Così scriveva Gabriele d’Annunzio a Benito Mussolini il 22 gennaio del 1928. Il Comandante, …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
23/01/2020
Politica, Segmenti
1,052
«O uomini della mia terra, io sono un uomo della mia terra. Sono un uomo ben nato, ben costrutto: uno e diverso, semplice e molteplice. È tempo che ogni falsa imagine di me cada, insieme con quelle favole puerili che sembran tanto dilettare la stupidità dei beoti». Così a 34 …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
21/08/2019
Guerre, Politica
1,346
Cent’anni fa, il 12 settembre del 1919, Gabriele d’Annunzio alla testa di circa tremila uomini occupò Fiume. La città adriatica “italianissima” era stata inglobata nel regno dei Serbi, Croati e Sloveni, partorito dalla dissoluzione dell’impero austro-ungarico dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale. L’impresa durò fino al Natale del 1920, …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
24/04/2019
Geopolitica, Guerre
1,247
«Una volta chiesi al presidente di un’associazione giuliano-dalmata come interpretare l’accanimento irrazionale del presidente statunitense Woodrow Wilson contro l’italianità di Fiume. Mi rispose che il maggiordomo di casa Wilson era un croato di Spalato, il quale non faceva che ripetere, scimmiottando il “Delenda Carthago” di Catone, che la Dalmazia era …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
27/03/2019
Documenti, Politica, Segmenti
1,594
Il Parlamento europeo ha approvato le nuove regole sul diritto d’autore. Adesso gli autori (giornalisti, poeti, cantautori, musicisti, sceneggiatori…) hanno uno strumento in più per contrattare con giganti tipo Google compensi e royalties. Le multinazionali del web non potranno più sfruttare senza pagare dazio le creazioni altrui. Non è che …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
26/09/2015
Europa, Geopolitica, Reale/Virtuale, Società
422
Due immigrati, uno della Nigeria e l’altro dell’Albania, comunicano tra loro in italiano. La nostra lingua è il linguaggio condiviso dalle diverse etnie che vivono qui. Chi studia questi fenomeni direbbe che l’italiano è la koinè degli immigrati, come lo furono il greco e poi il latino nel mondo antico. …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
28/06/2014
Economia, Geopolitica, Guerre
2,449
Cent’anni fa scoppiava la Prima guerra mondiale. Era il 28 giugno del 1914. Il centenario ha ridato vita ad antiche polemiche sulle cause che scatenarono quel conflitto e sulla identità dei responsabili che a Sarajevo armarono la mano di Gavilo Princip, l’assassino dell’erede al trono austro-ungarico Francesco Ferdinando d’Austria e …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
22/06/2014
Società
927
A Roma, in un antico edificio di via Gregoriana il portone d’ingresso e due grandi finestre sono prepotenti bocche impietose che sbranano e trangugiano. Quel palazzo l’ho visto la prima volta attraverso le parole di Gabriele d’Annunzio: «Giunto a Roma in sul finir di settembre del 1884, stabilì il suo …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
27/11/2013
Società
322
Silvio Berlusconi ha voluto contare amici e nemici e perciò ha parlato alla folla dei sostenitori, raccolti davanti la sua casa-ufficio di Roma, mentre a qualche centinaio di metri di distanza, al Senato, si proclamava la sua non eleggibilità a senatore in quanto condannato in via definitiva per frode fiscale. Se si fosse dimesso …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
24/10/2012
Società
438
Silvio Berlusconi ha annunciato che non si candiderà più alla presidenza del Consiglio. “Forse che sì, forse che no”, intitolò Gabriele d’Annunzio un romanzo dominato dal capriccio femminile e dai rischiosi voli aerei dell’epoca (nel 1940 gli aeroplani erano di carta e compensato). Inutile azzardare previsioni. Ci sono le stesse …
Leggi tutto »