La proposizione “stampare moneta” non si esaurisce nella mera funzione tipografica. Essa significa molto di più: racconta il diritto ad emettere moneta. Ebbene la Banca d’Italia questo diritto non ce l’ha. È una tipografia d’alto livello, con professionisti di vaglia, ma resta uno strumento gestito da altri, cioè dalla Bce. …
Leggi tutto »La Banca d’Italia non stampa soldi e non vigila. Ma a cosa serve?
La Banca d’Italia stampava moneta e vigilava sulle banche. La prima funzione è scomparsa da quando c’è l’euro, la seconda non ha mai funzionato come dimostrano i casini di tante banche grosse e piccole. A che serve, dunque? A mantenere una pletora di funzionari superpagati, ad occupare una marea di …
Leggi tutto »Visco (Bankitalia): non c’è innovazione e ci deve aiutare la Germania
Nonostante l’attivo sia calato, nel 2014, a 530,6 miliardi di euro (24 miliardi in meno rispetto al 2013), la Banca d’Italia eroga agli azionisti dividendi per 340 milioni di euro e allo Stato un importo di 1,9 miliardi. Lo ha annunciato a Roma il governatore Ignazio Visco, nel corso dell’annuale …
Leggi tutto »Bankitalia: debito pubblico a 2.184,5 miliardi a marzo è cresciuto di 15,3 miliardi di euro
Sembra di ieri l’urlo che si levò quando il debito pubblico raggiunse i 2 trilioni, cioè i duemila miliardi di euro. Oggi, il bollettino della Banca d’Italia ci dice che il debito è arrivato a 2.184,5 miliardi. Soltanto nel mese di marzo il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di …
Leggi tutto »Bankitalia: surplus nel conto corrente Istat: attivo nella bilancia commerciale E Renzi si preoccupa per Bindi e D’Alema
A luglio è ancora cresciuto il surplus di conto corrente nella bilancia dei pagamenti italiana. Il dato è stato diffuso oggi dalla Banca d’Italia. Il bollettino “La bilancia dei pagamenti dell’Italia in luglio 2014” mostra un avanzo di conto corrente per 6.816 milioni di euro (a luglio 2013 era stato …
Leggi tutto »Bce: la ripresa c’è ma le banche devono sostenere l’economia reale
Nel primo trimestre dell’anno il Prodotto interno lordo dell’area dell’euro è aumentato dello 0,2% rispetto all’ultimo trimestre del 2013. «Tale evoluzione – scrive la Banca centrale europea nel bollettino di agosto tradotto e diffuso dalla Banca d’Italia – conferma la graduale ripresa in atto, pur essendo in certa misura più …
Leggi tutto »Chi imbrogliava sulla lira oggi imbroglia sull'euro
Quando fu inventato l’euro, venne deciso che valeva 1.936,27 lire. Come si arrivò a fissare questo tasso di conversione è ancora poco chiaro, ma sta di fatto che all’entrata in vigore dell’euro dodici anni fa l’insegna del “tutto a mille lire” diventò “tutto a un euro”. E così, mentre salari …
Leggi tutto »Bankitalia: debito pubblico a 2 trilioni e 163,3 miliardi di euro
A maggio il debito pubblico è arrivato a 2 trilioni e 166,3 miliardi di euro. È il nuovo record. Il bollettino statistico della Banca d’Italia appena pubblicato registra che, nel solo mese di maggio, il debito pubblico è aumentato di ben 20 miliardi di euro. Da gennaio a oggi il …
Leggi tutto »La Bce prova a spingere le banche affinché prestino quattrini per la ripresa
La Banca centrale europea ha lasciato invariati i tassi d’interesse, che – è meglio ricordarlo – sono ai minimi storici. Il comunicato di Francoforte, rilanciato dalla Banca d’Italia, è more solito “tacitiano”. Ecco il testo integrale: «Nella riunione odierna il Consiglio direttivo della BCE ha deciso che i tassi di …
Leggi tutto »Kuwait-Italia: si conclude l’accordo annunciato a febbraio da Enrico Letta
Il Fondo strategico italiano (Fsi) ha annunciato la nascita di una nuova società (Fsi Investimenti) costituita con Kuwait investment authority (Kia). La nuova società, con risorse pari a 2,185 miliardi di euro, sarà detenuta per circa il 77% da Fsi e per circa il 23% da Kia. Kia è un …
Leggi tutto »