La proposizione “stampare moneta” non si esaurisce nella mera funzione tipografica. Essa significa molto di più: racconta il diritto ad emettere moneta. Ebbene la Banca d’Italia questo diritto non ce l’ha. È una tipografia d’alto livello, con professionisti di vaglia, ma resta uno strumento gestito da altri, cioè dalla Bce. …
Leggi tutto »OCO-2 (satellite Nasa) rivela: il riscaldamento globale non è colpa dell’uomo
Da mane a sera e da sera a mane ci dicono che il riscaldamento globale è colpa nostra. Bruciamo gas, petrolio, carbone, legna e quant’altro invece di usare energia pulita, sprechiamo acqua e sporchiamo l’aria, non facciamo la raccolta differenziata, usiamo troppi imballaggi anche per prodotti che basterebbe incartare… l’elenco …
Leggi tutto »Cnr: indietro non si torna il tempo va soltanto in avanti
Brutte notizie per i fan di viaggi nel tempo. Le lancette dell’orologio vanno soltanto in avanti. Impossibile obbligarle a fare marcia indietro. La parola fine ai ritorni al futuro e sogni analoghi l’ha messa l’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr). Il direttore Claudio Conti ha spiegato …
Leggi tutto »Il “raggio della morte” di Guglielmo Marconi rispunta in Inghilterra come “raggio traente”
La rivista scientifica britannica “Nature Communications” ha pubblicato uno studio intitolato “Holographic acoustic elements for manipulation of levitated objects”, nel quale i ricercatori delle università del Sussex e di Bristol spiegano come siano riusciti a spostare oggetti usando onde acustiche. M’è venuto subito in mente mio padre, quando mi raccontava …
Leggi tutto »Il Senato si autodecapita a maggioranza variabile (Gasparri-Marcorè e Tremonti-Nostradamus)
Perché i quattro capponi che Renzo Tramaglino portava all’avvocato Azzecca-garbugli per ingraziarselo si beccavano tra di loro invece di unire le forze per liberarsi dalla stretta del giovane promesso sposo? Quale tacchino s’infila spontaneamente nel forno? L’istinto di conservazione non aiuta più il grasso gallinaceo, inconsapevole comunque del proprio destino, …
Leggi tutto »Giornata europea delle lingue Cnr: più Europa senza barriere
Due immigrati, uno della Nigeria e l’altro dell’Albania, comunicano tra loro in italiano. La nostra lingua è il linguaggio condiviso dalle diverse etnie che vivono qui. Chi studia questi fenomeni direbbe che l’italiano è la koinè degli immigrati, come lo furono il greco e poi il latino nel mondo antico. …
Leggi tutto »Gonfiarci d’acqua fa bene… alle aziende che la vendono
In Italia, l’acqua che esce dai rubinetti è supercontrollata. Perché sia davvero “potabile”, si spendono soldi in quantità. Ciò che non va è tutto il resto e cioè: migliaia di piccole medie e grandi aziende pubbliche che distribuiscono acqua (con annessi presidenti, vicepresidenti, consiglieri, funzionari, ingegneri, segretarie, autisti… pagati e …
Leggi tutto »Censis: gli Italiani hanno paura e non hanno la volontà di superare la crisi
C’è una domanda che, soprattutto fuori d’Italia, è stata a lungo senza risposta: come mai la crisi economico-finanziaria non ci ha colpito con quella stessa intensità che ha squassato altri Paesi? Il Centro studi investimenti sociali (Censis) l’ha spiegato oggi sviluppando il tema “L’economia italiana a-ciclica”. È entrato in funzione …
Leggi tutto »L’Irlanda, l’orgoglio gay e le donne di Giulio Cesare
Anche la cattolicissima Irlanda spalanca le braccia alle coppie gay. Embè? Non ci vedo alcunché di strano. Piuttosto mi sembra quantomeno bizzarro che in Italia, Grecia, Romania, Bulgaria, Cipro, Slovacchia, Polonia, Lettonia e Lituania (e cito soltanto i Paesi Ue) non ci sia una legge ad hoc per chi s’accoppia …
Leggi tutto »In durata di memoria e concentrazione i pesci rossi ci battono 9 secondi a 8
Tra noi e un pesce rosso, chi ha maggiori capacità di attenzione? È il nostro cervello o quello di un Carassio dorato a disporre di più efficienti facoltà mnemoniche? Purtroppo, in testa ci sono i pesci rossi. Lo scrive il quotidiano britannico “The Independent” (http://www.independent.co.uk/) in un articolo intitolato, appunto, …
Leggi tutto »