Giuseppe Spezzaferro
10/09/2020
Documenti, Politica
349
Nel 1923, a poca distanza dalla Marcia su Roma e dal trionfo di Mussolini, l’antifascista Randolfo Pacciardi chiese a scrittori e saggisti di esprimersi sulla situazione creatasi con l’avvento del Fascismo. Le risposte furono pubblicate dalla Libreria Politica Moderna in un volumetto dal titolo “Dove va il mondo”. A distanza …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
08/09/2020
Documenti, Guerre
385
A proposito dell’8 settembre del 1943, sarebbe stato interessante conoscere la reazione di Adolf Hitler, il quale aveva già previsto il 25 luglio precedente che gli italiani avrebbero tradito d’intesa con il nemico (https://internettuale.net/3409/il-3-settembre-del-1943-litalia-del-sud-si-arrese-agli-alleati). Purtroppo “I Verbali di Hitler” cioè la raccolta dei rapporti stenografici di guerra dal 1942 al …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
05/09/2020
Documenti, Politica
379
Dagli ultimi anni del secolo scorso ad oggi, si sono andate affinando le organizzazioni civili messe su per fronteggiare alluvioni e terremoti, tifoni e incendi. Lo sviluppo dell’industria ha portato con sé anche strumenti di distruzione cosicché, affianco ai cataclismi naturali, ci sono da mettere in conto i rischi derivanti …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
03/09/2020
Mondo, Segmenti
322
In Nuova Guinea, la grande isola a nord dell’Australia, si pratica la caccia alla strega. Di solito la malcapitata è accusata di aver colpito qualcuno con il “malocchio”. Nella stregoneria (“sanguma” in Tok Pisin, la lingua più parlata) ci credono tutti e perciò linciare la strega è l’unica maniera di …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
02/09/2020
Politica, Segmenti
780
Da qualche tempo mi faccio questa domanda: quando Soros morirà (evento prossimo data la sua età), chi prenderà il suo posto? Quale spaventapasseri minaccerà gli augelli che svolazzano disordinatamente nelle nostre contrade? Il finanziere ungherese naturalizzato americano George Soros (classe 1930!) è da anni indicato come il grande burattinaio che …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
30/08/2020
Europa, Geopolitica, Guerre
398
Tra Atene e Ankara i rapporti sono in equilibrio instabile, per così dire, da quando la Turchia occupò nel 1974 il nord di Cipro inventando la Repubblica Turca di Cipro del Nord. I fatto va citato altrimenti si darebbe per scontato che le attuali “tensioni” siano dovute soltanto al solito …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
20/08/2020
Geopolitica, Guerre, Mondo
220
Si chiama “Comitato nazionale per la salvezza del popolo” (Cnsp) il gruppo di militari che ha preso il potere in Mali. Il colonnello dell’Esercito Assimi Goita si è proclamato leader. Il golpe poggia sulle accuse di “clientelismo politico” e di “gestione familiare degli affari di Stato”. Accuse valide anche in …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
14/08/2020
Geopolitica, Guerre
416
Nel corso dei suoi 72 anni di esistenza, Israele ha, foglia dopo foglia, mangiato il carciofo arabo. Ma non ha ancora finito e perciò continua a mangiare senza che nessuno possa ostacolarne la digestione. L’ultimo “accordo” (Accordo di Abraham) è stato presentato come un grande passo verso la pace mentre …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
07/08/2020
Documenti, Politica
353
«La lotta – spiegava Benito Mussolini all’indomani dell’impresa fiumana – è l’origine di tutte le cose perché la vita è tutta piena di contrasti: c’è l’amore e l’odio, il bianco e il nero, il giorno e la notte, il bene e il male e finché questi contrasti non si assommano …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
26/07/2020
Documenti, Politica
376
È la crisi dell’antifascismo a causare la crisi della “sinistra” (virgolette d’obbligo per una classificazione logora e fondamentalmente estranea all’attualità). La pozione magica che Pd-Panoramix dovrà produrre in enormi quantità per rinvigorire i macilenti corpi di dirigenti e militanti sarà composta di antifascismo. Senza distinzione alcuna, nello stesso calderone cuoceranno …
Leggi tutto »