Sono quasi 29 milioni (il 48,6% della popolazione residente) i pendolari che ogni giorno si spostano per motivi di lavoro o di studio. Secondo i dati diffusi oggi dall’Istituto di statistica relativi al 15° Censimento generale della popolazione, in dieci anni i pendolari sono aumentati di circa 2,1 milioni. In …
Leggi tutto »Chi imbrogliava sulla lira oggi imbroglia sull'euro
Quando fu inventato l’euro, venne deciso che valeva 1.936,27 lire. Come si arrivò a fissare questo tasso di conversione è ancora poco chiaro, ma sta di fatto che all’entrata in vigore dell’euro dodici anni fa l’insegna del “tutto a mille lire” diventò “tutto a un euro”. E così, mentre salari …
Leggi tutto »Istat: parlano italiano in famiglia il 62,7% dei russi e il 7% dei cinesi
Nella classifica delle lingue di origine parlate dagli stranieri residenti in Italia (di 6 anni e più), al primo posto si trova il rumeno, utilizzato dal 21,9% degli stranieri, pari a quasi 800 mila persone. Al secondo posto si trova l’arabo, parlato dal 13,1%, per un totale di oltre 475 …
Leggi tutto »L'Antitrust indaga su due consorzi per il riciclaggio dei rifiuti
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato, più nota come Antitrust, ha avviato un’istruttoria per presunto abuso di posizione dominante nei confronti di CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e COREPLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica) a seguito di una segnalazione …
Leggi tutto »Roma, 25 luglio 1943 Hitler: questo è tradimento
Alle 16 di domenica 25 luglio 1943, Benito Mussolini entrò a Villa Savoia (oggi Villa Ada) per il consueto colloquio settimanale con Vittorio Emanuele III. Non sapeva che all’uscita sarebbe stato arrestato dai carabinieri e portato nell’isola di Ponza. Fu la conclusione della lunga notte del Gran Consiglio del Fascismo …
Leggi tutto »Da Roma i cinesi spediscono in Cina circa un miliardo e mezzo di euro l’anno
Le dimensioni della questione-cinese al momento sono due: l’invasione di prodotti a basso costo e le rimesse in Cina. Su questo secondo aspetto ci si sofferma poco e invece sarebbe cosa buona e giusta farne un’analisi approfondita. Non avendo alcuna competenza specifica, mi sono limitato a consultare i dati ufficiali …
Leggi tutto »Pasqua, il tempo dell'Ariete
Un giornale, il “Corriere di Napoli e di Sicilia”, che si pubblicava ai tempi della Repubblica Napoletana, riportò il 9 Germinale anno 7 della Libertà (29 marzo 1799) un articolo sulle origini della festa di Pasqua, che, prima di diventare la celebrazione della resurrezione di Cristo, era una ricorrenza pastorale. …
Leggi tutto »Bossi. Professione comunicatore
L’uomo in canottiera ne dice di tutti i colori pur di rimanere sotto Ia luce dei riflettori. Non vuol fare Ia fine di Umberto D. Sa bene che l’unico modo di sopravvivere per lui è quello di campeggiare in prima pagina: a tutti i costi. Sulle folte schiere di Bossi …
Leggi tutto »La destra perduta
S’è fatto arduo trovare sui media un’analisi politica depurata dei personalismi. E’ vero che il pubblico è maggiormente attratto da una frase stizzita (vera o falsa che sia, poco importa) di Bossi contro Fini o di Veltroni contro D’Alema, ma il dibattito si è ridotto davvero a poca cosa. In …
Leggi tutto »E d'Annunzio fondò la Lega di Fiume
«Io rifarò fra poco quella via che feci sotto il sole di settembre del I919»: così Gabriele d’Annunzio, Comandante in Fiume per un anno quattro mesi e sei giorni, prendeva commiato dalla “Città di Vita”. Era il 18 gennaio del 1921: esattamente sessant’anni fa. Molto si è detto e scritto …
Leggi tutto »