Giuseppe Spezzaferro
21/07/2019
Documenti, Politica
751
Uno dei gruppi di Lotta di Popolo più prolifico in documenti e analisi fu quello di Milano. Come ho avuto modo di sottolineare, non eravamo un Movimento strutturato e organizzato. Non c’era una burocrazia piramidale alla quale fare capo. Avevamo fatto dei tentativi (https://internettuale.net/3290/50-lotta-di-popolo-a-pescara-il-primo-congresso-nazionale) perché avvertivamo l’esigenza di una “sistemazione”, …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
19/07/2019
Documenti, Politica
611
Brutta cosa la vecchiaia, soprattutto quando ad un certo rimbambimento giovanile si somma (come nel mio caso) quello senile. Ho trovato il testo di un’intervista da me rilasciata non ricordo più quando e a chi. La ripropongo perché la ritengo sufficiente per inquadrare Lotta di Popolo un po’ più da …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
15/07/2019
Documenti, Politica
1,178
In tre giorni a Pescara (25-26-27 settembre 1970) si svolse un incontro tra i vari gruppi che facevano riferimento a noi. In un volantino, intitolato “Bollettino interno n°1 o.e.p. Lotta di Popolo”, nominammo quell’incontro “primo congresso nazionale” (oep stava per opposizione extraparlamentare). Furono presenti le delegazioni di Milano, Bergamo, Roma, …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
12/07/2019
Documenti, Politica
484
Quando scoppiò il Sessantotto, fu presa di mira la società intera partendo dalle università. A Valle Giulia, non volarono slogan antifascisti o anticomunisti. Eravamo tutti incazzati contro una società fondata sul privilegio e diretta da privilegiati. Volevamo abbattere uno Stato che di diritto aveva soltanto il nome. Volevamo cacciare dall’università …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
04/07/2019
Documenti, Politica
2,091
Cinquant’anni fa, anche la Chiesa ebbe un suo piccolo Sessantotto (nel primo Novecento si sarebbe detto un “quarantotto”). Un sacerdote francese, Michel Collin, autoelettosi Papa e scomunicato da Pio XII, aveva trovato anche alla Sapienza dei seguaci. Dai volantini che distribuirono, venimmo a sapere che in Francia viveva un antipapa …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
01/07/2019
Documenti, Società
434
La dimensione ludica è uno dei tratti caratteristici della società impersonale, cioè senza consapevolezza. L’uso di internet, limitato ai giochi anche oltre i quarant’anni, prova l’indistinzione degli stili di vita generazionali. Chi dovrebbe accompagnare il giovane nel mondo reale è un eterno adolescente che preferisce giocare con lui. È acclarato …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
29/06/2019
Documenti, Politica
638
È assai improbabile incontrare in una manifestazione studentesca qualche giovanotto/a in grado di spiegare contro chi e per che cosa stia protestando. Al massimo, ti ripetono gli slogan del momento. Cinquant’anni fa, non era così. Non mancavano quelli che sfilavano inconsapevoli, ma era più facile sentirsi spiegare per filo e …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
12/06/2019
Documenti, Politica
447
L’attività politica costa quattrini anche se svolta modestamente. Uno dei problemi più difficili per noi era come procurarci la carta per i ciclostilati quotidiani di battaglia e per l’agenzia Univerpress (https://internettuale.net/3220/50-lotta-di-popolo-a-dare-le-notizie-cera-luniverpress). Le collette fra gli studenti avevano più un valore simbolico che pratico. La nostra squadra “guastatori”, capitanata dal “Fuorisede” …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
11/06/2019
Documenti, Economia
1,303
Niente tiro al piattello; ora si spara ai Minibot. Come capita solitamente in questa società dei social, le chiacchiere, le invettive, le offese e gli sfottò hanno poco che vedere con la realtà delle cose. Non si sbaglierebbe di molto ipotizzando che la gran parte dei nemici dei “Minibot” manco …
Leggi tutto »
Giuseppe Spezzaferro
09/06/2019
Documenti, Politica
673
Il lavoro dell’agenzia “Univerpress” richiamò più volte l’attenzione di poteri istituzionali, partitici, sotterranei, esteri. Ci fu anche una pericolosa “visita” di agenti israeliani che “rappresentarono” la disapprovazione di Tel Aviv per “false” rivelazioni. Ma di questo un’altra volta. Qui facciamo spazio ad un episodio che coinvolse Francesco Cossiga, all’epoca conosciuto …
Leggi tutto »